swissdamed – swiss database on medical devices

swissdamed

swissdamed – swiss database on medical devices – è una banca dati creata da Swissmedic per la registrazione degli operatori economici e dei dispositivi medici inclusi i dispositivi medico-diagnostici in vitro presenti sul mercato svizzero*.

L’obiettivo di swissdamed è fornire una panoramica degli operatori economici responsabili e dei dispositivi medici, inclusi i dispositivi medico-diagnostici in vitro, commercializzati in Svizzera. Nella banca dati vengono raccolte e pubblicate informazioni sui dispositivi medici e sulle aziende coinvolte (fabbricanti, mandatari, importatori).

swissdamed contiene una pagina web pubblicamente accessibile con funzione di ricerca. Questa è stata concepita per consentire ai professionisti della salute e al pubblico in generale di accedere alle informazioni sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro immessi in commercio in Svizzera nonché sugli operatori economici responsabili, migliorando così la trasparenza.

swissdamed è composta da due moduli, il modulo «Actors» e il modulo «UDI Devices». Per mantenere nel miglio modo possibile l’equivalenza tra la regolamentazione svizzera e quella dell’UE e per ridurre al minimo l’impegno di lavoro per gli operatori economici, swissdamed presenta moduli simili a quelli della banca dati europea EUDAMED.

Attualmente non esiste alcun collegamento tra swissdamed ed EUDAMED. Pertanto Swissmedic non può né importare né sincronizzare i dati da EUDAMED. I fabbricanti svizzeri, le persone che assemblano sistemi e kit procedurali così come i mandatari, devono caricare attivamente i dati dei dispositivi in swissdamed. A tale scopo, attualmente, si utilizza un file XML nel formato «GET DEVICE» o «POST DEVICE» di EUDAMED. In futuro saranno disponibili anche altri metodi di caricamento, come ad esempio la tecnologia Machine-to-Machine.

Moduli di swissdamed

swissdamed Roadmap

Per operatori economici registrati

  • Modulo Actors: dal mese di agosto 2024, la registrazione degli operatori economici avviene tramite questo modulo.
  • Modulo UDI Devices: attivazione in più fasi:
    • Da agosto 2025 è possibile registrare su base volontaria i dispositivi, nonché i sistemi e kit procedurali. Si possono registrare dispositivi condormi al diritto vigente (ODmed e ODIV) così come sistemi e kit procedurali. La  registrare dei dispositivi soggetti al diritto anteriore («Legacy») ai sensi dell’art. 101 ODmed e art. 82 ODIV, nonché Master UDI-DI sarà possibile in un secondo momento (prima del 1°luglio 2026).
    • A partire dal 1°luglio 2026 vige l’obbligo di registrazione sia per i dispositivi sia per i sistemi e i kit procedurali che saranno immessi in commercio in Svizzera. Per la registrazione è previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2026.
    • L’obbligo di registrazione immediata senza periodo transitorio si applica a partire dal 1°luglio 2026 sia per i dispositivi sia per i sistemi e i kit procedurali, per i quali è necessario effettuare una notificare a Swissmedic in seguito a un evento avverso grave, a una misura correttiva di sicurezza sul campo oppure a una tendenza.

Pagina web pubblicamente accessibile con funzione di ricerca

  • Ricerca per operatori economici
  • Ricerca per dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro

*La presente scheda informativa descrive gli obblighi e le disposizioni transitorie per gli operatori economici con sede in Svizzera e per i dispositivi messi a disposizione sul mercato svizzero.

In base al trattato doganale1 tra la Svizzera e il Liechtenstein, le espressioni «con sede in Svizzera» e «sul mercato svizzero» si riferiscono al mercato comune Svizzera/Liechtenstein (unione doganale) qualora i dispositivi vengano immessi in commercio ai sensi dell’ODmed/ODIV2.

1 Trattato di unione doganale conchiuso tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein (RS 0.631.112.514).

2 In base all’accordo SEE e al trattato doganale tra il Liechtenstein e la Svizzera, nel Liechtenstein sono applicabili parallelamente due sistemi giuridici relativi ai dispositivi medici. I dispositivi medici possono essere immessi in commercio ai sensi dell’MDR/IVDR oppure dell’ODmed/ODIV. Il mercato comune Svizzera/Liechtenstein si riferisce solamente all’immissione in commercio ai sensi dell’ODmed/ODIV. Un’immissione in commercio in Svizzera esclusivamente ai sensi dell’MDR/IVDR non è contemplata.