In linea con l’obiettivo generale del progetto di migliorare e accelerare l’accesso all’assistenza sanitaria e ai medicamenti nei Paesi a basso e medio reddito[1], l’area di intervento “Accesso” mira a rendere accessibile la procedura di omologazione di Swissmedic alle autorità regolatorie di questi paesi e all’OMS. Su richiesta dell’azienda, il chiarimento di questioni relative a contenuti e procedure previsto nell'ambito di un meeting prima della presentazione della domanda, può essere effettuato anche in collaborazione con altre autorità e l'OMS (vedi relativa guida complementare qui sotto). Anche se l’attenzione è concentrata sull’Africa subsahariana e sui medicamenti per le malattie che colpiscono la regione in modo sproporzionato, altri Paesi o regioni possono essere coinvolti. Possono tuttavia essere presi in considerazione anche altri Paesi o altre regioni. La procedura si basa sulla regolare procedura di omologazione dei medicamenti. Le autorità regolatorie nazionali (NRA) sono invitate a partecipare attivamente alla valutazione con l’intento di sviluppare le proprie competenze e di familiarizzare con il processo. Si prevede inoltre che i tempi di omologazione da parte delle NRA coinvolte risultino notevolmente ridotti, favorendo così un accesso più tempestivo dei pazienti affetti a medicinali essenziali.
Documenti correlati
Meeting prima della presentazione della domanda nell’ambito dell’MAGHP (disponibile solo in inglese)
Procedura per l’omologazione di “global health products” (MAGHP) (disponibile solo in inglese)
Ordinanze amministrative rilevanti
[1] Secondo la definizione della Banca mondiale
(https://datahelpdesk.worldbank.org/knowledgebase/articles/906519-world-bank-country-and-lending-groups)
Evento virtuale sulla procedura MAGHP
10.03.2021
Swissmedic amplia la procedura MAGHP
01.10.2020
Ultima modifica 25.08.2025