Spironolattone e raucedine persistente: un effetto collaterale ormonale

Spironolattone e raucedine persistente: un effetto collaterale ormonale

Lo spironolattone è un diuretico risparmiatore di potassio che, grazie alle sue proprietà antiandrogene, può causare effetti collaterali a carico delle corde vocali come raucedine e alterazioni del tono di voce potenzialmente persistenti.
Soprattutto in caso di persone con professioni in cui la voce è particolarmente importante, prima della terapia con spironolattone si devono valutare attentamente i benefici e i rischi del trattamento, prendendo in considerazione alternative terapeutiche.


alterazioni della voce, raucedine, effetto collaterale ormonale, antagonista del recettore dei mineralcorticoidi, antagonista del recettore dell’aldosterone, recettore degli steroidi,recettore degli androgeni, recet-tore del progesterone, diuretico risparmiatore di potassio, antiandrogeno, spironolattone, aldactone, uso off-label, alopecia androgenetica, alopecia, ginecomastia, mastodinia, alterazioni della libido, disturbi mestruali, alte-razioni della potenza erettile

Dati evento

Descrizione

Anno: 2024

Fascia di età: adulti

Sesso: femminile

Medicamenti: Aldactone®

Principio attivo/principi attivi: spironolattone  

Indicazione: nessuna (uso off-label per alopecia)

EI: raucedine

Esito: nessun ristabilimento

Una paziente di mezza età ha ricevuto una terapia off-label con spironolattone somministrato per via orale a causa di un’alopecia diffusa. Pochi mesi dopo aver aumentato il dosaggio iniziale da 50 mg a 100 mg al giorno ha sviluppato una raucedine con manifestazione frequente, soprattutto in caso di affaticamento vocale. Non sono stati assunti altri medicamenti in relazione temporale con la raucedine né una terapia farmacologica cronica in concomitanza. Nonostante la sospensione temporanea dello spironolattone, nel decorso la raucedine è persistita. 

Conclusioni e raccomandazioni

Lo spironolattone è omologato per il trattamento di ipertensione arteriosa, edemi idiopatici o da insufficienza cardiaca, ascite da cirrosi epatica e iperaldosteronismo primario. Lo spironolattone agisce come antagonista del recettore dei mineralcorticoidi (recettore dell’aldosterone) ma anche di altri recettori steroidei, in particolare dei recettori del progesterone e degli androgeni. Ha quindi proprietà antiandrogene ed è utilizzato off-label nella terapia dell’alopecia ormonale (androgenetica), soprattutto nelle donne.

Tra gli effetti indesiderati (EI) dello spironolattone elencati nelle informazioni sul medicamento sono comprese alterazioni della voce potenzialmente persistenti, ad es. sotto forma di raucedine – nelle donne anche abbassamento del tono di voce – (frequenza non nota). Dal punto di vista fisiopatologico questo EI di origine ormonale è dovuto a un effetto non selettivo e dose-dipendente dello spironolattone su diversi recettori steroidei. Altri effetti indesiderati ormonali dello spironolattone sono ad es. ginecomastia, mastodinia, alterazioni della libido, disturbi mestruali e alterazioni della potenza erettile.

Se nel corso della terapia con spironolattone si manifestano raucedine o alterazioni della voce che persistono come nel caso illustrato, oltre a un possibile effetto collaterale si devono prendere in considerazione anche altre cause, che eventualmente devono essere ulteriormente accertate.

Obbligo legale di notifica degli effetti indesiderati dei medicamenti (EI) da parte degli operatori sanitari

In Svizzera gli operatori sanitari autorizzati a dispensare o utilizzare medicamenti sono soggetti all’obbligo di notifica di effetti indesiderati gravi e/o fino allora non conosciuti. Le notifiche a Swissmedic possono essere registrate e trasmesse tramite la piattaforma di notifica del sistema di vigilanza elettronico «ElViS» (login ElViS).

Informazioni complementari

Informazioni sul medicamento (spironolattone)