Su questa pagina trovate le risposte a domande frequenti sul vaccino mRNA.
I vaccini contro il COVID-19 sono stati già accuratamente testati in fase di sviluppo e in seguito attentamente verificati dagli esperti di Swissmedic. Solo i vaccini che hanno dimostrato di essere sicuri, efficaci e di alta qualità sono omologati in Svizzera. Al momento non vi sono evidenze di conseguenze negative a lungo termine sulla salute.
In Svizzera sono omologati solo i vaccini di comprovata efficacia. I produttori di vaccini hanno condotto studi preclinici e clinici sull’efficacia e la sicurezza. I risultati degli studi clinici hanno evidenziato una protezione pari o superiore al 94% rispetto allo sviluppo di una forma grave di COVID-19. Secondo i dati, anche gli anziani e le persone con malattie croniche sono ben protetti dall’insorgenza o da un decorso grave della malattia.
La vaccinazione è un metodo molto efficace per proteggere la salute. I vaccini COVID-19 danno al sistema immunitario istruzioni su come riconoscere il virus e contrastare l’insorgenza della malattia. Nei nostri video esplicativi sui vaccini sono disponibili maggior informazioni:
No, al contrario. Il decorso di un’infezione più essere molto diverso per ognuno e imprevedibile. La vaccinazione attiva le difese naturali dell’organismo e quindi previene, in particolare, un decorso grave della malattia, che potrebbe compromettere la salute a lungo termine. La vaccinazione agisce in sinergia con l’organismo e con le sue difese naturali; il corpo impara a conoscere il virus, quindi sa come proteggersi da un’eventuale insorgenza della malattia in caso di un contagio futuro.
Questo non è ancora del tutto chiaro. Tuttavia, i dati attuali indicano che la protezione contro una forma grave della malattia dura almeno 12 mesi. Inoltre, al momento non vi sono evidenze su una successiva diminuzione della protezione da un decorso grave della malattia.
Secondo i dati attuali, la possibilità di trasmettere il coronavirus ad altre persone è molto ridotta dopo il completamento del ciclo vaccinale.
Qualora in seguito alla vaccinazione anti-COVID-19 notasse la comparsa di effetti collaterali, si rivolga all’operatore sanitario che ha effettuato la vaccinazione o al suo medico. Il suo medico curante conosce lei e la sua storia e le fornirà una consulenza pertinente. Inoltre, ha un obbligo di notifica nei confronti di Swissmedic e ci informerà circa eventuali reazioni avverse al medicamento.
No, l’RNA messaggero (mRNA) trasmette alle sue cellule informazioni sulle caratteristiche superficiali del virus. Ciò consente all’organismo di preparare la risposta immunitaria, che verrà poi attivata come forma di difesa in caso di un nuovo contatto con il virus. L’mRNA non penetra nel nucleo cellulare in cui è racchiuso il materiale genetico, perciò non interagisce mai con il suo DNA.
Le sperimentazioni cliniche non erano ancora concluse al momento dell’omologazione, pertanto i vaccini sono stati omologati solo per un periodo limitato di due anni. Per ottenere un’omologazione a tempo indeterminato sarebbe stato necessario un dossier completo. I produttori di vaccini forniscono continuamente dati ulteriori, che dovrebbero consentire un’omologazione «definitiva» al termine dell’omologazione temporanea.
In tutto il mondo, scienza e industria hanno unito le forze per sviluppare dei vaccini. Le risorse per la ricerca e lo sviluppo sono state unite e impiegate in modo mirato per la produzione di un vaccino contro il coronavirus. Nella produzione dei vaccini è stato possibile svolgere contemporaneamente diverse fasi di sviluppo e questo ha favorito un’ulteriore accelerazione.
Swissmedic non rilascia alcuna raccomandazione per la vaccinazione. Questo spetta all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e alla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV).
Gli effetti collaterali più comuni sono:
- reazioni nel sito di iniezione come dolore, arrossamento e gonfiore;
- mal di testa, stanchezza;
- dolori muscolari e articolari;
- sintomi generali come brividi, sensazione di febbre o febbre.
Il vaccino non influisce sulla capacità dell’organismo di intraprendere una gravidanza. Inoltre, non incide in alcun modo sul futuro sviluppo della placenta o sull’andamento di una futura gravidanza.
Anche in allattamento, la vaccinazione non ha effetti negativi né su di lei né sul/la suo/a bambino/a.
No. I vaccini anti-COVID-19 non sono contagiosi e non contengono virus. Dopo la vaccinazione non viene prodotto né emesso alcun virus. Non è possibile che un vaccino, i suoi componenti o i coronavirus vengano trasferiti da soggetti vaccinati a soggetti non vaccinati a causa della vaccinazione.