Oltre alla nuova registrazione di 46 nuovi principi attivi (NA NAS) e 70 estensioni dell’indicazione (EI), nel 2024 Swissmedic ha omologato anche numerosi principi attivi noti (BWS), con e senza innovazione, nonché estensioni dell’omologazione per nuove forme farmaceutiche. Lo studio di benchmarking 2024 conferma tempi di elaborazione stabili per le domande NA NAS presso Swissmedic, e nel confronto internazionale Swissmedic si avvicina alle tempistiche dell’EMA.
Confronto internazionale dei tempi di omologazione in Svizzera
18.08.25
Per la dodicesima volta consecutiva, l’autorità svizzera di omologazione e di sorveglianza Swissmedic e le associazioni farmaceutiche svizzere (ASSGP, Intergenerika, Interpharma, scienceindustries, vips) hanno condotto uno studio di benchmarking che analizza i tempi di omologazione dei medicamenti per uso umano in Svizzera e li confronta con i tempi di omologazione dell’European Medicines Agency (EMA) e della Food and Drug Administration (FDA) statunitense. I risultati fungono da base fattuale per il dialogo continuo tra Swissmedic e l’industria farmaceutica. Contribuiscono a identificare e implementare miglioramenti nei processi di omologazione dei medicamenti per uso umano.
L’analisi si basa sulle nuove registrazioni di nuovi principi attivi (NA NAS), estensioni delle indicazioni (EI), estensioni dell’omologazione e procedure per principi attivi noti (BWS). Per l’analisi dei tempi di elaborazione in Svizzera sono state considerate tutte le domande conclusesi con decisione positiva del 2024 (NA NAS: n=46, EI: n=70, BWS: n=118, estensioni dell’omologazione: n=23). I dati delle procedure svizzere provengono direttamente da Swissmedic e coprono il 100% delle domande concluse nell’anno 2024. Le domande incluse nello studio per il confronto internazionale dei tempi di omologazione di Swissmedic, EMA e FDA sono state raccolte direttamente presso le aziende partecipanti e comprendono il 47,9% delle domande presentate a Swissmedic nel 2024 (n=127).
Rispetto all’anno precedente, i tempi di elaborazione delle procedure di omologazione di Swissmedic hanno registrato uno sviluppo divergente:
Considerando tutte le procedure, non ci sono state modifiche essenziali nelle domande NA NAS rispetto all’anno precedente. Un tempo di elaborazione più lungo si è riscontrato unicamente nelle domande NA NAS nella procedura ai sensi dell’articolo 13 LATer. Per quanto riguarda le domande EI, il tempo di elaborazione è invece diminuito del 10% rispetto all’anno precedente.
Rispetto a Swissmedic, l’EMA è stata più veloce del 7% per le domande NA NAS (tutte le procedure) e del 16% per le domande di EI (tutte le procedure). La FDA si è mantenuta notevolmente più veloce di Swissmedic: i tempi di elaborazione per le NA NAS (tutte le procedure) sono stati più brevi del 45% e per le EI (tutte le procedure) del 41%.
Rispetto all’anno precedente, il submission gap e l’approval gap per NA NAS sono diminuiti rispetto all’EMA. Il confronto con la FDA indica un aumento del submission gap e una riduzione dell’approval gap rispetto all’anno precedente. Nelle domande EI il submission gap è aumentato sia nei confronti dell’EMA che della FDA rispetto all’anno precedente, mentre l’approval gap è diminuito rispetto a entrambe le autorità di riferimento.
Per quanto riguarda i BWS, i tempi di elaborazione per i BWS senza innovazione (medicamenti generici) nella procedura standard sono leggermente più lunghi che nell’UE. Nei casi in cui è stata applicata la procedura ai sensi dell’art. 13 LATer, il tempo di elaborazione è stato ridotto rispetto alla procedura standard.
Rispetto all’anno precedente, nella fase di labelling la percentuale di domande con sessioni di verifica dei testi è rimasta praticamente invariata al 29%.
Altri trend e risultati dello studio sono riassunti nell’Executive Summary.
Nell’ambito dell’attuale studio di benchmarking, Swissmedic fa riferimento al «R&D Briefing 101» del Centre for Innovation in Regulatory Science (CIRS) pubblicato di recente. La pubblicazione confronta i tempi di omologazione di sei fra le principali autorità di controllo dei medicamenti – Swissmedic, EMA, FDA, PMDA, Health Canada e TGA – nel periodo 2015–2024.
Nel confronto di questo studio con l’«R&D Briefing 101» va considerato il fatto che sono stati utilizzati criteri di inclusione diversi per le domande analizzate, il che può generare differenze negli indicatori. Eppure si riscontrano tendenze simili: Swissmedic dichiara tempi di elaborazione stabili e nel confronto internazionale si posiziona come un’autorità di omologazione competitiva.
Vedi anche
Uno studio internazionale sui tempi di omologazione conferma la competitività di Swissmedic
Indirizzo cui rivolgere domande
Swissmedic
Ufficio stampa