Conclusione dell’iniziativa digitale «Swissmedic 4.0»

Retrospettiva e prospettive

04.06.2025

Dopo cinque anni, a maggio 2025 l’iniziativa «Swissmedic 4.0» è giunta a conclusione. Durante questo periodo il team di sei persone si è impegnato ad adottare approcci innovativi per promuovere la trasformazione digitale, strumenti e metodi di lavoro agile. Ora si punta a integrare le conoscenze acquisite nei settori chiave e a portare avanti alcuni progetti selezionati.

Cinque anni fa la Direzione ha lanciato il progetto «Swissmedic 4.0» con l’obiettivo di promuovere le competenze negli ambiti della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale, della data science e delle tecnologie innovative. Nel suo ruolo di laboratorio di innovazione per il cambiamento, il team composto da esperte ed esperti di scienze naturali, trattamento dei dati e sociologia ha implementato con agilità il metodo «trial and error», ponendo al centro le dimensioni uomo/cultura, organizzazione/processi e tecnologia.

Il compito del team consisteva nel mettere in discussione tutto, se necessario anche ciò che è logico e sensato, sconvolgere gli schemi e sperimentare, prendendosi alcune libertà. Il progetto si è svolto nel contesto di un’industria medtech e farmaceutica in continua evoluzione, che Swissmedic vuole contribuire a plasmare. «Swissmedic 4.0» ha fatto propria una mentalità ben precisa: se un prototipo funzionava, si proseguiva con ulteriori fasi di perfezionamento; in caso contrario veniva accantonato secondo il metodo «trial and error».

«Swissmedic 4.0» ha portato avanti la digitalizzazione e la modernizzazione dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici. Il team, insieme ai settori specialistici e all’IT, ha permesso di compiere numerosi progressi, tra cui l’implementazione di processi digitalizzati e nuovi strumenti e l’ottimizzazione delle procedure interne con metodi agili. Sono state approntate soluzioni per sgravare il personale da attività ripetitive, tra cui un’analisi dei rischi correlati ai dispositivi medici, che ha determinato i fattori probabilità, gravità delle conseguenze e frequenza. Da allora gli esaminatori sono in grado di attuare il processo decisionale in modo più rapido.

«Swissmedic 4.0» ha posto l’accento anche sulla trasmissione di competenze tecnologiche e metodologiche. Nel corso del progetto, il team ha ideato e realizzato una serie di format di perfezionamento interni tra cui workshop, e-learning, brevi unità didattiche nonché seminari e live update su temi specifici. Tra gli aspetti centrali si annoverano la promozione delle competenze in materia di dati e della comprensione dei metodi agili, nonché l’utilizzo sicuro di strumenti basati sull’IA. Nel corso di vari eventi si è discusso degli sviluppi negli ambiti dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico, della trasformazione digitale e dell’automatizzazione dei processi sulla base di casi pratici. Attraverso il confronto con comitati di esperti internazionali (ad es. EMA, FDA e Consorzio Access), il team ha trasferito nell’organizzazione le più recenti conoscenze e pratiche consolidate. Inoltre si è fatto ricorso a giochi e app digitali per promuovere in modo ludico la disponibilità all’innovazione, la consapevolezza riguardo ai costi e l’accettazione delle nuove tecnologie.

La Direzione ha deciso di integrare i futuri compiti di «Swissmedic 4.0» nei settori chiave. La gestione di app e strumenti verrà presa in carico parzialmente dall’IT per garantire un utilizzo a lungo termine. Le conoscenze acquisite nell’ambito dell’iniziativa digitale verranno utilizzate all’interno dell’Istituto. Il team è stato sciolto a fine maggio; dei suoi sei collaboratori, quattro sono rimasti presso Swissmedic, mentre gli altri due proseguiranno la loro carriera professionale esternamente. La Direzione ritiene che «Swissmedic 4.0» sia stato un esperimento di successo e ringrazia l’intero team per il suo impegno e i preziosi input forniti. Con il suo notevole know-how, il team ha determinato il successo dell’iniziativa digitale.

Swissmedic 4.0
Eravamo noi "Swissmedic 4.0"