11 / 2025

Cara lettrice
caro lettore

Raimund Bruhin, Direttore di Swissmedic
Raimund Bruhin, Direttore di Swissmedic

Forse avrà notato che questo numero di Visible è arrivato fra le sue mani più tardi rispetto al solito. Ma c’è una ragione: abbiamo rielaborato la nostra rivista, non solo dal punto di vista grafico – con un layout più fresco e immediato – ma anche in termini di contenuti. In futuro, dedicheremo ogni numero a un tema specifico, riportando anche punti di vista esterni. Il coinvolgimento – con interviste e contributi – di esperte ed esperti del mondo scientifico, della sfera normativa nonché di personalità attive sul campo mette in luce l’importanza del nostro lavoro in un contesto più ampio, sia in riferimento alla sicurezza dei pazienti che alla possibilità di accedere rapidamente ad agenti terapeutici nuovi e innovativi. In questo modo Swissmedic fornisce un contributo decisivo a due pilastri fondamentali del nostro eccellente sistema sanitario. Inoltre, la rivista Visible verrà pubblicata per il momento solo una volta all’anno. La nostra attività principale e i progetti in corso nell’ambito della trasformazione digitale stanno assorbendo molte risorse delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.

Al centro di questo numero c’è la medicina di genere. La dottoressa Berna Özdemir, oncologa bernese, spiega in un’intervista perché il corpo maschile non dovrebbe più essere considerato la norma medica per le diagnosi e le terapie. Annette Magnin di swissethics chiarisce il motivo per cui gli studi clinici possono essere sicuri ed efficaci solo se riflettono adeguatamente la varietà della popolazione. È qui che entra in gioco la prospettiva di Swissmedic: perché è importante tenere conto delle differenze legate al sesso nello sviluppo e nell’omologazione dei medicamenti e come si può attuare questo approccio a livello normativo?

Potrà inoltre scoprire come Swissmedic favorisce l’autorizzazione di studi clinici attraverso procedure semplificate ed emolumenti più bassi, come il cosiddetto Horizon Scanning aiuta a riconoscere precocemente tendenze e rischi e come contribuiamo a rendere disponibili più rapidamente i nuovi medicamenti in Svizzera, collaborando con i nostri partner per ridurre il cosiddetto «submission gap».

Le auguro una lettura piacevole e arricchente, e resto in attesa dei suoi feedback!

Firma Dott. Raimund Bruhin

Dott. Raimund Bruhin