Perturbatori endocrini

Numerose sostanze chimiche sono perturbatori endocrini. Sregolando il sistema ormonale degli esseri viventi, essi possono compromettere la riproduzione, la crescita, lo sviluppo, il comportamento o altro.

I prodotti chimici sono parte integrante della nostra vita quotidiana e sono utili per molti aspetti. Tuttavia, è provato che determinate sostanze influenzano il nostro sistema ormonale, chiamato anche sistema endocrino. Il sistema ormonale è essenziale per la salute degli esseri umani e degli animali. Regola e controlla la produzione e la distribuzione degli ormoni, che sono i messaggeri chimici del corpo. Gli ormoni svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo, nella crescita, nella riproduzione, nel metabolismo, nellʼimmunità e nel comportamento e agiscono già in piccolissime quantità. Molte sostanze possono interferire con il sistema ormonale, ma solo quelle che hanno un effetto nefasto sugli organismi viventi o sulla popolazione sono considerate perturbatori endocrini.

Lʼessere umano è costantemente esposto a sostanze in concentrazioni più o meno forti che possono essere perturbatori endocrini. Le si trovano in prodotti chimici industriali, biocidi, pesticidi, cosmetici e anche in prodotti naturali. Queste sostanze sono state anche rilevate nellʼambiente e numerosi studi hanno mostrato le ripercussioni negative di questi inquinanti sulla fauna selvatica. In certi casi i perturbatori endocrini possono mettere in pericolo la salute umana e lʼambiente.

La problematica dei perturbatori endocrini è molto ampia e tocca numerosi temi, quali la salute e la protezione dei consumatori, lʼambiente, la sicurezza dei lavoratori, la sicurezza alimentare, lʼagricoltura, i medicamenti e i dispositivi medici. Pertanto, sono diversi gli Uffici federali ad essere interessati al problema, ragione per cui è stato costituito un gruppo di lavoro interdipartimentale che raggruppa rappresentanti di UFSP, UFAM, USAV, UFAG, SECO e Swissmedic. Il suo scopo è fornire informazioni pertinenti e coordinate alla popolazione svizzera, ma anche proporre misure adeguate che permettano di ridurre i rischi legati ai perturbatori endocrini per lʼessere umano e lʼambiente.

Maggiori informazioni in merito sono disponibili nella scheda informativa interdipartimentale sui perturbatori endocrini.

https://www.swissmedic.ch/content/swissmedic/it/home/humanarzneimittel/marktueberwachung/fokusthemen/endokrine-disruptoren.html